Torni CNC: quando è necessaria e come fare la manutenzione
I torni CNC, come Biglia, Star, Citizen, Tzugami, Mori Seiki, Takamatsu e Po Ly Gim sono macchine molto precise. E’ comprensibile quindi che la manutenzione è un lavoro da svolgersi con molta attenzione. Dopo anni di lavoro è necessario eseguire manutenzione su mandrino, cuscinetti, carri, impianto elettrico, pattini e guida a ricircolo di sfere, e soprattutto il cuore della macchina , il CNC.
Quali sonno i passi da seguire per raggiungere il massimo risultato?
- Il mandrino , deve essere verificato, sistemato e spesso sostituito
- La cuscinetteria , deve essere controllata ed eventualmente sostituita
- Rettifica dei carri, spesso necessaria per il buon funzionamento
- Verniciatura, una parte estetica ma che rimette a nuovo la macchina
- Verifica impianto elettrico, necessaria dopo anni di lavoro
- Verifica portautensili
- Sostituzione pattini , guida a ricircolo di sfere
- Verifica del CNC
CNC sta per “Controllo Numerico Computerizzato” (in inglese: Computer Numerical Control). È una tecnologia utilizzata per controllare macchine utensili come torni e fresatrici.
In pratica, un CNC è un sistema che utilizza un computer per comandare i movimenti e le funzioni della macchina utensile. Questo permette di creare pezzi con forme precise e complesse in modo automatico, senza la necessità di un intervento continuo da parte dell’operatore.

Elementi chiave di un sistema CNC:
- Programma CNC: un insieme di istruzioni che definisce la geometria del pezzo da realizzare e i movimenti che la macchina deve eseguire. Il programma viene creato utilizzando software CAD/CAM specifici.
- Controllo numerico: è l’unità di controllo della macchina che riceve il programma CNC e lo traduce in segnali elettrici per comandare i motori e gli altri attuatori della macchina.
- Macchina utensile: la macchina fisica che esegue il lavoro di taglio o di lavorazione del materiale. Può essere un tornio, una fresa, una foratrice o un altro tipo di macchina.
I vantaggi dei sistemi CNC rispetto alle macchine utensili tradizionali:
- Maggiore precisione e ripetibilità. Le macchine CNC possono produrre pezzi con un grado di precisione molto elevato e in modo costante nel tempo.
- Maggiore produttività. Le macchine CNC possono lavorare in modo continuo e automatico, riducendo i tempi di fermo macchina e aumentando la produzione.
- Maggiore complessità dei pezzi. Si possono realizzare pezzi con geometrie complesse che sarebbero difficili o impossibili da realizzare con metodi tradizionali.
- Maggiore facilità d’uso. Le macchine CNC sono relativamente facili da usare, una volta che l’operatore ha imparato a programmare il software.



La manutenzione di un tornio CNC
La manutenzione di un tornio CNC è fondamentale per garantire la precisione, l’affidabilità e la durata nel tempo. Ecco alcuni passaggi da seguire:
Manutenzione giornaliera:
- Pulizia: rimuovere trucioli e detriti dalla macchina con aria compressa, spazzole e panni. Pulire le guide, il mandrino, la torretta, gli utensili e gli altri componenti.
- Lubrificazione: applicare olio lubrificante sulle guide, sui cuscinetti, sulle viti a ricircolo di sfere e sugli altri componenti secondo le istruzioni del manuale d’uso.
- Ispezione: controllare visivamente la macchina per eventuali danni o usura. Ispezionare le cinghie, i tubi flessibili, i cavi e gli altri componenti per verificarne l’integrità.
- Funzionamento: testare la macchina per assicurarsi che funzioni correttamente. Controllare la precisione, la velocità e la potenza.
Manutenzione settimanale:
- Pulizia approfondita: smontare e pulire accuratamente i componenti della macchina, come il mandrino, la torretta e gli utensili.
- Controllo del gioco: verificare il gioco tra le parti mobili della macchina e regolarlo se necessario.
- Sostituzione dei filtri: sostituire i filtri dell’olio, dell’aria e del refrigerante.
Manutenzione mensile:
- Calibrazione: calibrare gli strumenti di misura della macchina, come il comparatore e il nonio.
- Controllo dei sistemi di sicurezza: come i freni e gli interruttori di emergenza.
- Manutenzione preventiva: eseguirla come indicato dal manuale d’uso.
Manutenzione annuale:
- Far revisionare la macchina da un tecnico qualificato.
- Sostituire i componenti usurati o danneggiati.
Inoltre, è importante seguire le istruzioni del manuale d’uso della macchina; utilizzare ricambi originali e lubrificanti consigliati dal costruttore e tenere un registro di manutenzione per annotare le attività svolte.
In caso di problemi, contattare un tecnico qualificato.