Torni automatici a camme: come eseguire la manutenzione
Torni automatici a camme , macchine per la produzione di particolari meccanici, hanno bisogno di una completa revisione dopo anni di esercizio. Molte marche, come Index, Traub,Giorgi,Its, Tornos consigliano manutenzioni periodiche. Arriva il momento in cui mandrino, cuscinetti, carri, impianto elettrico necessitano anche di una completa sostituzione.
Quali sono i passi da seguire per raggiungere il massimo risultato ?
- Il mandrino , deve essere verificato, sistemato e spesso sostituito
- La cuscinetteria , deve essere controllata ed eventualmente sostituita
- Rettifica dei carri, spesso necessaria per il buon funzionamento
- Verniciatura, una parte estetica ma che rimette a nuovo la macchina
- Verifica impianto elettrico, necessaria dopo anni di lavoro
A questo punto la macchina è di nuovo operativa e sarà in grado di eseguire molte altre ore di lavoro.
Per quanto riguarda la manutenzione ordinaria diventa invece importante verificare alcuni parametri periodicamente.
Tutte le migliori marche, come abbiamo detto ad esempio Tornos, Index, Giorgi, Traub e ITS consigliano di seguire alcuni passi per evitare il deterioramento dell’apparecchiatura.
Infatti la manutenzione di un tornio automatico a camme è un processo importante per garantire il corretto funzionamento e la durata nel tempo. Ecco alcuni passaggi da seguire:


Manutenzione giornaliera:
- Pulizia: Rimuovere trucioli e detriti dalla macchina con aria compressa, spazzole e panni. Pulire le guide, le camme, il mandrino e gli altri componenti.
- Lubrificazione: Applicare olio lubrificante sulle guide, sulle camme, sui cuscinetti e sugli altri componenti secondo le istruzioni del manuale d’uso.
- Ispezione: Controllare visivamente la macchina per eventuali danni o usura. Ispezionare le cinghie, i tubi flessibili, i cavi e gli altri componenti per verificarne l’integrità.
- Funzionamento: Testare la macchina per assicurarsi che funzioni correttamente. Controllare la precisione, la velocità e la potenza.
Manutenzione settimanale:
- Pulizia approfondita: Smontare e pulire accuratamente i componenti della macchina, come il mandrino, la torretta e le camme.
- Controllo del gioco: Verificare il gioco tra le parti mobili della macchina e regolarlo se necessario.
- Sostituzione dei filtri: Sostituire i filtri dell’olio, dell’aria e del refrigerante.
Manutenzione mensile:
- Calibrazione: Calibrare gli strumenti di misura della macchina, come il comparatore e il nonio.
- Controllo dei sistemi di sicurezza: Controllare i sistemi di sicurezza della macchina, come i freni e gli interruttori di emergenza.
- Manutenzione preventiva: Eseguire la manutenzione preventiva come indicato dal manuale d’uso.
Manutenzione annuale:
- Revisione generale: Far revisionare la macchina da un tecnico qualificato.
- Sostituzione dei componenti: Sostituire i componenti usurati o danneggiati.
Inoltre, è importante seguire le istruzioni del manuale d’uso della macchina, utilizzare ricambi originali e lubrificanti consigliati dal costruttore, e tenere un registro di manutenzione per annotare le attività svolte.
In caso di problemi, contattare un tecnico qualificato.